Quanto guadagna uno psicologo in Italia e nel mondo

Scritto dal

Aggiornato in data 3 giugno 2025

Social worker vs. CounselorLa figura di psicologo si occupa del benessere mentale di una persona, di una coppia, di un gruppo, o di organismi sociali e comunità. Chi ricopre questo ruolo utilizza strumenti conoscitivi e di intervento per prevenire, diagnosticare e riabilitare qualsiasi fonte di sofferenza e disagio inerente alla sfera psicologica. La psicologia può essere praticata in vari contesti: psicologia dello sport, del lavoro, dell'infanzia, forense, ecc.In questo articolo vedremo quanto guadagna uno psicologo in Italia e all'estero in base a età, località e contesto lavorativo.
Annunci correlati su Indeed
Part-time
Visualizza altri annunci su Indeed

Quanto guadagna uno psicologo in Italia?

In Italia i professionisti iscritti all'Ordine degli Psicologi sono poco meno di 118.000, con la presenza maggiore nel Lazio (circa 20.000) e in Lombardia (quasi 19.000). Di questi, circa la metà svolge la professione in maniera autonoma ed è quindi iscritta all'Ente Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Psicologi, l'ENPAP.Vi sono marcate differenze in termini di remunerazione tra gli psicologi, dettate dall'ambito in cui svolgono la professione, dall'esperienza e dall'età, per cui non è facile fare una media. Secondo i dati di Indeed, lo stipendio medio per il lavoro di psicologo è di circa 16.814 € all'anno: questa media è però basata sui dati forniti sia da chi ha poca esperienza ed è ancora in fase di tirocinio sia da chi ha una lunga esperienza alle spalle.Articolo correlato: Come diventare psicologo alimentare: formazione, competenze e stipendio

5 step per diventare psicologo: il percorso di studi

Per diventare psicologo il percorso di studi è regolamentato dalla legge n.56 del 18 febbraio 1989, che definisce gli ambiti della professione e i requisiti per l'esercizio dell'attività.Per esercitare con pieno titolo la professione è obbligatorio:
  1. aver conseguito un diploma d'istruzione secondaria;
  2. completare con successo un corso di Laurea magistrale appartenente alla classe LM-51;
  3. aver svolto un tirocinio professionalizzante di 1 anno pari a 1000 ore presso enti pubblici o privati riconosciuti dall'Ordine degli Psicologi;
  4. superare l'Esame di Stato, articolato in tre prove scritte e una orale, per ottenere l'abilitazione all'esercizio della professione dello psicologo;
  5. completare l'iscrizione all'Albo professionale, sezione A.
Leggi anche: Come diventare psicologo: studi, requisiti, opportunità

Quanto si guadagna lavorando nel pubblico, nel privato o in libera professione?

Dopo il completamento del percorso di studi e l'abilitazione professionale, in Italia potrai svolgere la professione di psicologo nel settore pubblico, nel settore privato oppure autonomamente, con delle sostanziali differenze rispetto all'applicazione delle competenze e al trattamento economico. In tutti i casi, per poter svolgere la professione è richiesta l'iscrizione all'Ordine degli Psicologi Italiani, istituito nel 1989.

Quanto guadagna uno psicologo in Italia nel settore pubblico?

Chi lavora nel settore pubblico guadagna cifre che nella maggior parte dei casi non sono paragonabili al settore privato o a chi ha scelto la libera professione. Se hai intenzione di esercitare la professione come dipendente dello Stato, puoi decidere di operare in carceri, scuole, tribunali, all'interno del comparto sanitario delle Forze Armate, nei centri di accoglienza minorili o per migranti, negli enti di ricerca o nelle comunità terapeutiche.Ovviamente puoi esercitare la professione anche all'interno del Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Nel 2018, secondo i dati resi pubblici dal Ministero della Salute, gli psicologi impiegati nel Servizio Sanitario Pubblico sono poco più di cinquemila (5029 per la precisione), con un'incidenza di 9,5 professionisti ogni 100.000 abitanti. Per dare un'idea rispetto ad altre professioni sanitarie, i medici sono oltre 100.000 (per l'esattezza 101.794), gli infermieri 255.819, gli assistenti sociali 5358.Se ti stai chiedendo quanto si guadagna nel settore pubblico in Italia, al netto dell'esperienza e degli scatti di anzianità previsti dalla legge, ti riportiamo alcuni stipendi netti mensili in base alla tipologia.
  • Psicologo del Servizio Sanitario Nazionale: circa 2300 €.
  • Dirigente Psicologo del Servizio Sanitario Nazionale: circa 3500 €.
  • Psicologo scolastico: circa 2600 €.
  • Psicologo forense: circa 2300 €.
  • Psicologo penitenziario: circa 1650 €.
  • Psicologo di comunità: circa 2400 €.

Quanto guadagna uno psicologo in Italia nel settore privato?

Se invece hai intenzione di proporti come professionista e consulente presso società private, ti sarà utile sapere che secondo quanto dichiarato dagli iscritti all'ENPAP, il settore più redditizio è quello relativo al marketing e alla comunicazione (ad esempio all'interno dei dipartimenti delle risorse umane), con un reddito medio netto che va oltre i 25.500 € all'anno. Ecco gli stipendi netti annuali degli psicologi nei settori più remunerativi:
  • marketing e comunicazione: 25.568,79 €
  • lavoro e organizzazioni: 21.005,53 €
  • clinica e di comunità: 14.024,37 €
  • psicologia generale e sperimentale: 13.892,04 €
  • neuropsicologia: 13.250,89 €
  • psicologia dello sport: 12.587,20 €
  • giuridico: 12.266,27 €
  • psicologia della salute/benessere: 11.199,71 €
  • psicologia dello sviluppo/scolastica: 10.402,96 €

Quanto guadagna uno psicologo in Italia in libera professione?

Se decidi di esercitare la libera professione, dovrai prendere in considerazione spese come l'affitto di uno studio o le utenze mensili. D'altra parte, avrai orari di lavoro flessibili e potrai chiedere l'onorario che più ritieni giusto: a seconda della tua esperienza e della tua specializzazione, il costo di ogni seduta può variare da 30 € a oltre 120 €. Leggendo i dati più recenti che abbiamo al momento, ovvero i redditi dichiarati all'ENPAP per il 2022-2023, questi mostrano un aumento rispetto all'anno precedente: si è passati dai 17.561 euro del 2021 ai 18.420 euro del 2022, con una crescita del 4,8%.

Differenze di guadagno a seconda del genere per uno psicologo in Italia

Dei 118.000 iscritti all'Ordine degli Psicologi, 98.500 sono donne: nonostante il numero delle psicologhe sia nettamente superiore a quello dei professionisti di sesso maschile, esiste in Italia una forte disparità economica tra i sessi.Le psicologhe hanno infatti un reddito netto medio di 17.586 euro, mentre i loro colleghi psicologi guadagnano in media 22.786 euro.

Quanto guadagna uno psicologo al Nord, al Centro e al Sud Italia?

Esiste una marcata differenza anche all'interno del territorio nazionale. Si registrano differenze regionali, con il reddito netto medio più alto in Lombardia, pari a 28.397 euro, e il più basso in Sicilia, intorno ai 13.342 euro.

Quanto guadagna uno psicologo all'estero?

Se dopo aver ottenuto l'abilitazione alla professione in Italia hai intenzione di esercitare all'estero, dovrai completare l'iter burocratico per riconoscere i tuoi titoli. A seconda della nazione in cui hai deciso di trasferirti, le norme possono essere più o meno stringenti, ma, una volta completato il percorso, in alcuni casi potrai ottenere enormi soddisfazioni a livello economico. Ricorda però di comparare le medie dei guadagni mensili offerti in ogni Paese con il costo della vita, spesso maggiore rispetto all'Italia.

Quanto guadagna uno psicologo in Australia?

Secondo quanto riportato dai dati di Indeed, uno psicologo clinico guadagna mediamente 114,037 dollari australiani all'anno, che equivalgono a circa 68.000 €. Per poter iscriversi all'Ordine degli Psicologi australiani è necessario lavorare come tirocinante per un anno e in seguito sostenere l'esame di stato; inoltre, per poter praticare la professione, occorre ottenere la certificazione di conoscenza della lingua (ad esempio superando l'esame IELTS).

Quanto guadagna uno psicologo nel Regno Unito?

Per poter esercitare la professione di psicologo nel Regno Unito, il proprio percorso di studi deve essere approvato dalla British Psychological Society. Una volta ottenuta l'abilitazione alla professione, si può scegliere di lavorare per il servizio sanitario nazionale (NHS): la paga annuale media di uno psicologo clinico del NHS a Londra, in Inghilterra, è di circa £ 58.586. Nel settore privato i guadagni possono aumentare sensibilmente, a seconda degli anni di esperienza e del grado di specializzazione.

Quanto guadagna uno psicologo negli Stati Uniti?

Secondo i dati riportati dal Center for Workforce Studies (CWS) dell'American Psychological Association (associazione che rappresenta circa 150.000 psicologi statunitensi), circa il 45% dei professionisti guadagna tra i 60.000 e gli 80.000 dollari annuali, il 15% percepisce un massimo di 40.000 dollari, mentre il 20% gode di retribuzioni tra i 100.00 e 120.000 dollari. C'è da sottolineare come ci siano evidenti squilibri: le donne guadagnano meno degli uomini, e i professionisti di alcuni Stati (ad esempio la California e gli Stati del Medio Atlantico) hanno un reddito più alto rispetto al resto del territorio statunitense.

Quanto guadagna uno psicologo in Svizzera?

Se stai pensando di esercitare la professione di psicologo in Svizzera, devi sapere che prima di tutto è necessario farsi riconoscere il proprio titolo dalla Commissione Federale delle Professioni Psicologiche. Nel caso in cui non sia possibile riconoscere il tuo titolo, la commissione stessa può indicarti il percorso per soddisfare i requisiti richiesti. Un iter che può rivelarsi tortuoso, ma che abilita poi ad esercitare la professione. Secondo i dati di Indeed, i guadagni annuali, tenendo conto delle differenze, che possono anche rivelarsi sostanziali a seconda del cantone, ruotano intorno ai 89.581 franchi svizzeri, che equivalgono a circa 94.000 €.
Cerca annunci e aziende che stanno assumendo
 

Lo stipendio medio per il lavoro di psicologo rispetto alle altre professioni

Il disegno di legge Lorenzin, approvato in Senato nel mese di dicembre del 2017 e poi divenuto legge (n. 3 dell'11 gennaio del 2018) ha riconosciuto la figura dello psicologo come professione sanitaria, inserendola tra le 22 poste sotto la vigilanza del Ministero della Salute. È evidente però come ci siano delle differenze economiche sostanziali tra la professione dello psicologo e altre professioni sanitarie:Consulta le offerte di lavoro per psicologo su IndeedSi prega di notare che, al momento della stesura dell’articolo, le aziende, istituzioni o organizzazioni menzionate potrebbero o meno essere associate a Indeed, e il fatto che siano state menzionate non implica alcuna relazione commerciale con Indeed.Articoli correlati:
Le informazioni su questo sito sono fornite a titolo di cortesia ed esclusivamente a scopo informativo. Indeed non agisce in qualità di consulente di carriera o legale e non garantisce colloqui o offerte di lavoro.
Condividi:
  • X
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Email
Questo articolo è stato utile?

Articoli correlati

Quanto guadagna uno psicologo del lavoro?

Esplora altri articoli