Come diventare psicologo del lavoro
Scritto dal
Aggiornato in data 27 marzo 2025
- Per diventare psicologo del lavoro è necessario intraprendere un percorso di studi specifico, che comprende una laurea in Psicologia o in Scienze e tecniche psicologiche, lo svolgimento di un tirocinio post-laurea e il superamento dell'esame di Stato.
- Lo psicologo del lavoro può operare in vari ambiti come il coaching, la selezione del personale e il career counseling, svolgendo attività legate all'organizzazione interna delle aziende e alla gestione del personale.
- La professione di psicologo del lavoro presenta buone prospettive occupazionali, con la possibilità di lavorare sia nelle aziende private che negli enti pubblici, nonché in settori quali la formazione e la ricerca.
Annunci correlati su Indeed
Chi è lo psicologo?
Prima di addentrarci nelle caratteristiche specifiche di questa professione, interroghiamoci un istante sulla macro-categoria professionale di appartenenza, ovvero quella dello psicologo. Il mestiere di psicologo o psicologa è riconosciuto nel nostro Paese dalla legge n. 56 del 1989. Prevede l'uso di strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, le attività di abilitazione/riabilitazione e di sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità, nonché le attività di sperimentazione, ricerca e didattica in tale campo (art. 1).In breve, lo psicologo è un professionista che opera per migliorare il benessere psichico dell'individuo, dei gruppi e della comunità. Interviene in tutte quelle situazioni delicate che possono causare disagio e sofferenza. Lo scopo primario del lavoro dello psicologo o della psicologa è quello di accompagnare le singole persone, le famiglie, le coppie o le organizzazioni nel superamento di momenti di particolare difficoltà e criticità, cercando allo stesso tempo di fornire loro i mezzi per affrontare eventuali crisi future.La figura professionale dello psicologo può collocarsi in diversi settori: sociale, organizzativo, aziendale, educativo, socio-assistenziale, sportivo e giuridico-forense.Articoli correlati:Come diventare psicologo del lavoro?
Per rispondere a questa domanda bisogna innanzitutto operare una distinzione tra due tipologie di figure professionali nell'ambito della psicologia. Devi sapere che per esercitare la professione è indispensabile aver effettuato l'iscrizione all'Albo degli Psicologi. Tale albo comprende due diverse figure professionali, distinte in due sezioni:- Sezione A: psicologi.
- Sezione B: dottori in tecniche psicologiche per i contesti sociali, organizzativi e del lavoro e dottori in tecniche psicologiche per i servizi alla persona e alla comunità.
- conseguire un diploma di istruzione secondaria superiore che dia accesso all'università;
- conseguire una laurea magistrale in Psicologia (nella classe LM-51);
- svolgere un tirocinio professionalizzante di un anno presso una struttura convenzionata;
- superare un esame di Stato (composto da tre prove scritte e una orale) per ottenere l'abilitazione all'esercizio della professione.
- conseguire un diploma di istruzione secondaria superiore che dia accesso all'università;
- conseguire una laurea triennale in Scienze e tecniche psicologiche (nella classe L-24);
- svolgere un tirocinio post-laurea di 6 mesi;
- superare un esame di Stato (composto da due prove scritte, una di carattere pratico e una orale) per ottenere il titolo professionale di dottore in tecniche psicologiche.
- Dove fare il tirocinio in psicologia: strutture e opportunità
- Psicologia dello sport: sbocchi lavorativi
Cosa fa uno psicologo del lavoro?
Se intendi diventare psicologo del lavoro, opererai principalmente in tre ambiti: quello del coaching, quello della selezione del personale e quello del career counseling. Per orientarti meglio, analizziamoli ora più in dettaglio.1. Coaching
In questo particolare ambito lavorerai per migliorare le prestazioni di un'azienda occupandoti, innanzitutto, del benessere degli impiegati. Analizzerai i loro rapporti, anche quelli che intrattengono con i superiori, per risolvere controversie o semplicemente facilitare il confronto.Ti dovrai anche assicurare che in ufficio ci sia un clima sereno, prevenendo e valutando i rischi dovuti allo stress correlato al lavoro; è un compito che si rivela spesso di fondamentale importanza, soprattutto in questo periodo in cui nei luoghi di lavoro è necessario gestire l'impatto psicologico post-pandemico. Infine, dovrai ideare delle strategie per motivare il personale e fare in modo che esprima tutto il suo potenziale, in modo tale da aumentare la produttività aziendale e allo stesso tempo la gratificazione del singolo.Strumenti richiesti: interventi mirati quali corsi formativi, interviste e lavori di gruppo.2. Selezione del personale
In questo campo ti troverai a delineare, insieme all'azienda per cui lavori, i profili richiesti per l'assunzione e a preparare i relativi annunci di lavoro. Fatta una scrematura delle richieste arrivate, svolgerai i colloqui di lavoro: questi possono essere di tipo conoscitivo, oppure basarsi su test individuali o di gruppo in cui si mettono alla prova le capacità dei candidati.Strumenti richiesti: colloqui, test e software per il reclutamento e l'organizzazione delle informazioni.Articolo correlato: Cosa fa un HR generalist?3. Career counseling
Come career counselor dovrai affiancare i tuoi clienti in un percorso di orientamento professionale, affinché essi possano migliorare o cambiare la posizione lavorativa che occupano. Per fare ciò, analizzerai le loro competenze e risorse accompagnandoli verso la creazione, lo sviluppo e la messa in atto di un progetto lavorativo esteso.Strumenti richiesti: sedute in cui si effettuano colloqui, test ed esercizi.In generale, come psicologo o psicologa del lavoro potrai svolgere diverse mansioni e attività nell'azienda in cui lavori, sempre inerenti alla tua specializzazione, ovvero le relazioni con le risorse umane dalla loro acquisizione alla risoluzione dei problemi.Per questo motivo, alla base del tuo lavoro ti sarà richiesto di possedere alcune competenze fondamentali, tra cui: nozioni generiche sulle modalità di funzionamento organizzativo interno delle aziende e sui principi di selezione e inserimento del personale, conoscenze tecniche e professionali più specifiche sui metodi e sugli strumenti per la valutazione e lo sviluppo del personale, competenze di ascolto e comunicazione, empatia e capacità relazionali e, in ultimo, conoscenze informatiche e linguistiche di almeno una lingua straniera.Articoli correlati:- Cosa fa il counselor: mansioni, competenze, sbocchi lavorativi
- Differenza tra counselor e psicologo: ruolo, mansioni, studi
Possibilità di carriera
Quella dello psicologo del lavoro è una carriera con buone prospettive occupazionali. Infatti sono sempre di più le aziende private o gli enti della pubblica amministrazione ad avvalersi di questi specialisti per lo svolgimento di attività di selezione e valutazione dei lavoratori, o per aumentare la produttività e le prestazioni sul luogo di lavoro. Potrai collaborare con queste realtà tramite diverse modalità, tra cui anche la libera professione.In quanto laureato o laureata in Psicologia sociale, delle organizzazioni e del lavoro potrai operare in diversi ambiti:- Ambito sociosanitario: aziende del SSN, ospedali, centri di cura e di riabilitazione, dove potrai svolgere attività di prevenzione, monitoraggio e supporto alla gestione del cambiamento sociale, nonché attività di diagnosi e recupero del disagio psicologico e psicosociale connesso agli aspetti della vita comunitaria e lavorativa.
- Ambito educativo: scuole ed enti di formazione, dove ti sarà richiesto di svolgere attività di formazione e consulenza, all'interno di progetti che promuovono le capacità di gestione delle dinamiche di gruppo e l'integrazione culturale.
- Ambito privato: attività in aziende e terzo settore, tra cui selezione, formazione e orientamento professionale, sviluppo delle risorse umane, analisi organizzativa, marketing e comunicazione, organizzazione e gestione di imprese che operano nei settori amministrativo, assicurativo, economico e culturale.
- Ambito della ricerca: università, laboratori e IRCCS, dove potrai contribuire con le tue competenze a formare team multidisciplinari di ricerca psicologica, anche nell'ambito delle neuroscienze sociali.
Quanto guadagna uno psicologo del lavoro?
Come accade in molti ambiti professionali, e soprattutto in quelli che, dopo un iter di studi specifico, richiedono un tirocinio, anche chi sceglie il mestiere di psicologo del lavoro deve aspettarsi alcuni anni di gavetta.Dopo questo periodo di esperienza e perfezionamento sul campo, diventerai uno psicologo o una psicologa del lavoro professionista e, in base al settore e al contesto specifico in cui ti inserirai, il tuo stipendio potrà variare.In media, lo stipendio medio dello psicologo del lavoro è di circa 42.500 € all'anno al momento della scrittura di quest'articolo.Le retribuzioni indicate riflettono i dati riportati sui siti citati nel momento in cui questo articolo è stato redatto. Le cifre possono variare in base all'azienda, alla zona, all'esperienza e alla formazione dei candidati.Leggi anche: Quanto guadagna uno psicologo in Italia e nel mondoOra hai qualche strumento in più per stabilire se quello dello psicologo del lavoro sia il mestiere adatto a te. Per altre idee e spunti interessanti sull'inserimento nel mondo del lavoro, puoi consultare la Guida alla carriera di Indeed che, fra le altre, offre sezioni dedicate alla ricerca di lavoro, ai CV e lettere di presentazione e alla crescita professionale.Articoli correlati:- Come diventare psicoanalista
- Qual è la differenza tra psicologo e psichiatra?
- Come diventare psicoterapeuta
- Come diventare neuropsicologo
- Come diventare sessuologo
- Test di orientamento professionale: cos'è e come funziona
- Quanto guadagna uno psicologo del lavoro
- Come diventare psicologo in ospedale: ruolo, mansioni e percorso formativo
- Come diventare psicologo dello sport: mansioni e iter formativo
- Cosa fa uno psicologo del lavoro? Mansioni e responsabilità
Le informazioni su questo sito sono fornite a titolo di cortesia ed esclusivamente a scopo informativo. Indeed non agisce in qualità di consulente di carriera o legale e non garantisce colloqui o offerte di lavoro.
Esplora altri articoli
- Cosa fa il neuropsicologo? Attività e formazione per specializzarti nel settore
- Differenza tra architetto d'interni e interior designer: chi sono e di cosa si occupano
- Come diventare impiegato back office commerciale (con stipendio e competenze)
- Cosa fa un Retail Specialist: attività, competenze e retribuzione
- Come diventare direttore della fotografia
- Come diventare installatore (con stipendio e competenze)
- Cosa fa un web editor: mansioni, skill e percorso lavorativo
- Come diventare meteorologo
- Salesforce developer: cosa fa, quali sono le sue competenze e come migliorare la sua professionalità
- Quali sono le mansioni di un responsabile amministrativo?
- Come diventare addetto alla segreteria (con stipendio e competenze)
- Come diventare food and beverage manager: formazione, competenze e consigli pratici